Centro di cultura Domus Danae

60° Festival di Nuova Consonanza

Data

Domenica 19 novembre

Orario

Ore 18

60° Festival di Nuova Consonanza

 

In collaborazione con il Centro di cultura “domus Danae”

 

Concerto presso Museo Manzù di Ardea

 

Lo splendore degli ottoni

 

 

 

Goffredo
Petrassi (1904-2003)    Fanfare (1944,
rev. 1976) per 3 trombe in do

 

Giovanni
Gabrieli (1557-1612)     Canzon Septimi
toni a 8 voci

 

Federico
Di Santo (1984)            Entropie (2022)
Sei miniature per quintetto di ottoni

 

Raymond
Premru (1934-1998)    3 Movimenti da Divertimento
(1976)

Of Knights and Castles / Le Bateau sur Léman / Blues
March

 

Goffredo
Petrassi                       Ottetto di ottoni
(1968)

 

Chris Hazell (1948)                     Three
Brass Cats (2009)

I. Mr Jums, II. Black Sam, III. Borage, IV. Kraken

 

Ennio
Morricone (1928-2020)      Moment for
Morricone

Arrangiamento
(1996) di Johan de Meij

 

 

Ottoni d’autore

Danilo Magni, Samuele Del Monte, Stefano Alberti, Nicolò
Pulcini trombe

Simone Graziani corno

Sergio Battista, Giannicola Bonifazi tromboni

Massimiliano Achilli trombone basso

Simone Lanzi tuba

Francesco Del Monte direttore e tromba

 

Presenta Federico Biserna

 

 

Ingresso  libero

****************************

Sostieni le nostre attività. 

Dona il tuo 5×1000 al Centro di cultura domus Danae

Nella dichiarazione dei redditi inserisci il codice fiscale 97798380586 con la tua firma!

 

Formazione dedita alla valorizzazione del repertorio per ottoni, l’ensemble Ottoni d’autore diretto da Francesco Del Monte presenta un programma vivace e multiforme: sfruttando al massimo e talvolta in modo fantasioso la versatilità e la potenzialità dei singoli strumenti, questo si estende dalla musica antica ai più moderni arrangiamenti di musica jazz e contemporanea, riservando un posto privilegiato alla musica da film. Il gruppo è formato da professionisti desiderosi di divertirsi e divertire, che si propongono come obiettivo quello di far conoscere e apprezzare le possibilità tecniche ed espressive dei loro strumenti eseguendo musica originale per ottoni e non solo. L’attività di esecutori, in questa formazione, non è disgiunta dall’attività di arrangiatori. Il timbro chiaro delle trombe e del trombone, si fonde infatti con quello scuro del corno e del basso tuba, offrendo una ricca gamma di sonorità, una vasta tavolozza di colori, gettando le basi per un sicuro coinvolgimento emotivo del pubblico.

Il concerto attraversa alcune tappe significative della storia musicale occidentale, passando per le composizioni di Giovanni Gabrieli e soffermandosi su due composizioni di Goffredo Petrassi, del quale ricorrono nel 2023 i vent’anni dalla morte. Fanfare e Ottetto testimoniano il grande interesse di Petrassi per gli ottoni, dimostrando una sensibilità orientata ad indagarne le caratteristiche timbriche. Tra le pagine musicali più vicine ai nostri giorni, sarà proposto un arrangiamento per ensemble di ottoni e percussioni dei celeberrimi temi cinematografici di Ennio Morricone, che hanno segnato un momento centrale nell’evoluzione della musica da film. Meno conosciuti, ma ormai patrimonio del repertorio Brass, i brani di Hazell furono dedicati al primo ensemble di Ottoni di fama mondiale: il Philips Jones Brass Ensemble. I 3 Movimenti da Divertimento, di Raymond Premru, sono caratterizzati da una commistione di stili, conciliando stilemi classici con suggestioni jazzistiche. Entropie, di Federico Di Santo, consiste in una successione di sei miniature, accumunate da uno stesso materiale tematico di partenza, progressivamente frammentato e disgregato fino a renderlo irriconoscibile.

 

 

Ottoni d’autore

Fondata nel 1994 dal F. Del Monte, che ne è anche direttore e curatore, è una formazione di musica da camera composto da due trombe, corno, trombone, bassotuba che può ampliarsi all’occorrenza fino al decimino d’ottoni. Cresciuti musicalmente nell’ambiente del Conservatorio di S. Cecilia in Roma, i suoi componenti da tanti anni svolgono attività concertistica, oltre a collaborare con le più importanti orchestre italiane e a svolgere attività come docenti presso i conservatori. Ha al suo attivo numerosi concerti in tutta Italia e all’estero, accolti da un pieno successo di pubblico e critica. Dal 2012 collabora con la band Pink Floyd Legend nella realizzazione del progetto Atom Heart Mother, con concerti anche al Teatro Olimpico e all’Auditorium Conciliazione a Roma, allo Sferisterio di Macerata e al Teatro degli Arcimboldi a Milano. Particolare attenzione viene rivolta allo svolgimento di concerti-lezione nelle scuole a scopo didattico e divulgativo. 

 

 

Condividi

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email