Il Centro di cultura domus Danae è stato costituito nel 2014. Associazione senza fine di lucro, ha come scopo l’elaborazione, la promozione e la realizzazione di progetti socio-educativi e culturali. È attiva principalmente nel Comune di Ardea.
La sua fondazione si deve al grande amore di Dario Volante per il territorio ardeatino e al suo desiderio di valorizzarlo e promuoverlo sul piano culturale. Tale amore gli è stato trasmesso dalla nonna Elena Caratelli, sempre pronta a partecipare alle varie attività culturali, incoraggiando e promuovendole.
Ad accompagnarlo in questa grande avventura oltre alla famiglia che lo sostiene e incoraggia, c’è Federico Biserna parte attiva delle iniziative.
Grazie all’unione collaborativa di Dario Volante e Federico Biserna è stato creato un vero e proprio Centro di cultura definito da alcuni “il salotto culturale di Ardea”.


Nel 2014 l’associazione ha inaugurato il primo festival domus Danae, un appuntamento estivo che è divenuto un importante riferimento culturale nel territorio ardeatino, soprattutto sul piano della musica colta e contemporanea. Tale appuntamento si è ripetuto ogni anno fino ad oggi. Dal 2016 l’Associazione organizza anche un appuntamento musicale invernale, dal nome “I tasti del cuore” che si tiene il 20 dicembre di ogni anno. Ad oggi sono tantissimi gli eventi culturali organizzati dall’associazione in tutti questi anni di attività. Quasi cento i concerti di musica, molti dei quali in collaborazione con il Conservatorio Ottorino Respighi di Latina, molte le rappresentazioni teatrali, e poi balletti, due rappresentazioni operistiche in collaborazione con il maestro Rosalba Russo, docente di arte scenica presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, mostre d’arte, tante masterclass di canto lirico in collaborazione con la celebre mezzo-soprano Elisabetta Fiorillo, vincitrice dell’Oscar della Lirica 2014, già docente di canto presso il Conservatorio di Potenza. L’associazione ha recentemente collaborato con il Polo museale del Lazio, il Museo Manzù e la prestigiosa associazione Nuova Consonanza per la realizzazione di alcuni concerti di musica colta contemporanea che si sono tenuti presso il Museo Manzù e che erano inseriti all’interno del prestigioso festival di Nuova Consonanza. Nel 2019 l’associazione è stata incaricata dal Ministero dei Beni culturali e ambientali di accompagnare gli studenti delle scuole superiori accreditate nel percorso di alternanza scuola lavoro presso i musei romani Andersen e Praz.
L’associazione è diretta dal maestro Dario Volante (Albano, 1980), che si è formato presso il Conservatorio Ottorino Respighi di Latina, nella classe di sassofono del maestro Daniele Caporaso, diplomandosi nel 2000 con il massimo dei voti. Dal 1998 è componente fisso del quartetto di sassofoni Apeiron con il quale si è esibito in numerosi concerti in Italia e all’estero, attività che oltre a rappresentare un innegabile successo artistico gli ha consentito di intraprendere numerosi rapporti con il mondo dei musicisti e degli organizzatori di eventi. Di seguito alcuni degli enti italiani che hanno commissionato uno o più concerti al predetto quartetto Apeiron e nei quali Dario Volante si è esibito: Festival Pontino, Museo Luigi Pigorini; Settimana musicale Mirtense (Poggio Mirteto); 47esimo, 48esimo, 49esimo e 50esimo Festival di Nuova Consonanza; Saxophobia Festival (Cerveteri); Academia Montis Regalis (Mondovì). Di seguito un elenco dei concerti che si sono tenuti all’estero e che sono stati organizzati da istituzioni italiane in quei paesi, quali ambasciate o istituti di cultura: Wolfsburg – Germania (19/3/2015); Parigi – Francia (15/9/2015) insieme al celebre sassofonista Claude Delangle; di nuovo Wolfsburg – Germania (13/2/2017); Bangkok – Thailandia (14/9/2017). Il quartetto Apeiron ha anche pubblicato un CD dal titolo “Viva Verdi” in occasione del bicentenario dalla nascita di Giuseppe Verdi, riproducendovi celebri arie del grande compositore italiano trascritte per quartetto di sassofoni. Dario Volante è stato componente di commissioni di esame presso il Conservatorio Ottorino Respighi di Latina. Dal 2014 è direttore artistico del Festival domus Danae di Ardea.
Volante Dario

Ha conseguito il diploma e il biennio specialistico presso il conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina, sotto la guida del M° Daniele Caporaso, con il massimo dei voti.
Ha partecipato ai corsi di perfezionamento internazionali dell’Arts Academy, al seminario di perfezionamento in musica da camera con il M° A. D’Onofrio e a concorsi internazionali come “F.Chopin” e il “TIM”.
Ha alle spalle un’intensa attività concertistica, sia come solista partecipando a importanti rassegne come “Musicafestival”, “Festa della musica”(Rm), progetto europeo “Comenius”, “Un canto per la vita” Ardea (Rm), “Sala Manzù” Aprilia (Rm); sia in forma cameristica e orchestrale partecipando nella stagione di concerti “Musica verticale” all’auditorium del Goethe Institut Rom (Rm), al 38° Festival Pontino, alla “Settimana delle arti” (Lt) e a varie altre iniziative musicali presso teatri importanti come il Teatro Ambra Jovinelli (Rm), l’Auditorium Parco della musica (Rm), il Teatro Cassia (Rm), il Teatro Palladium (Rm), il Teatro Valle (Rm). Inoltre ha partecipato a concerti in varie importanti piazze di Roma (Piazza San Giovanni, Piazza del Popolo) e presso il Museo archeologico di Segni, il Palazzo dell’agricoltura, la XVIII rassegna “Concerti al chiostro” (Carpineto Romano), la VI rassegna “Serate settembrine” (Genzano di Roma), rassegna “Musica al museo” (museo etnografico nazionale Pigorini di Roma), rassegna concerti di primavera (aula magna La Sapienza di Roma), II rassegna di spettacoli teatrali (Civitella Alfedena), VII° work-shop tecnologie per la musica (Università La sapienza di Roma), 47° e 48° festival di Nuova Consonanza di Roma, rassegna “Musica d’estate” (San Felice Circeo), Festival “Le forme del suono” (Latina), rassegna di concerti nei comuni della valle dell’Aniene (per Nuova Consonanza di Roma), Rai radio 3 suite, rassegna di concerti Tramjazz di Roma, Associazione Amici della Musica di Modena.
Ha collaborato con numerosi artisti di fama nazionale e internazionale come A.Satta, R.Marcotulli, R.Gatto, F.Bosso, R.Papaleo, B.Sissoko, P.Turci, S.Di Battista, No Braino, E.Fantasichini, C.Fava, A.Rivera, E.De Luca, V.Crivello, D.Finocchiaro, A.Haber.
Nel 2015, assieme al quartetto Apeiron, di cui è componente fisso, si è esibito in due importanti concerti. Il primo si è tenuto nella prestigiosa sede del castello di Wolfsburg in Germania il 19 marzo 2015, all’interno di una rassegna organizzata dall’Istituto di Cultura italiano di Wolfsburg. Nel secondo concerto, organizzato dall’Istituto di Cultura italiano di Parigi e tenutosi a Parigi il 15 settembre 2015, si è esibito insieme al celebre sassofonista Claude Delangle. Nel febbraio 2017, sempre assieme al Quartetto Apeiron, si è nuovamente esibito a Wolfsburg, mentre nel mese di settembre del 2017 ha rappresentato l’Italia in occasione di un importante festival tenutosi a Bangkok e organizzato dall’Istituto di cultura italiano avente sede nella capitale tailandese.
Dal 2014 è direttore artistico del Centro di Cultura domus Danae, di cui è fondatore, per il quale ha organizzato un Festival giunto alla settima edizione.

Concerti ed
eventi culturali
Informazioni
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Termini e Condizioni